A distanza di cinque anni dal lancio dell’ultima generazione, la Land Rover Defender si aggiorna in alcuni dettagli stilistici e tecnologici in tutte le sue versioni.
La più piccola tra le BMW M ottiene la cura CS, che abbassa il peso e rende ancora più potente il 6 cilindri. E per gestire la maggiore potenza sono stati modificati anche telaio e freni.
Il manager italiano diventerà ufficialmente il nuovo numero uno del gruppo a partire dal 23 di giugno. Nella sua scelta hanno pesato la conoscenza del gruppo e la lunga esperienza nelle Americhe.
La casa giapponese ha apportato diverse modifiche al suo sistema ibrido, riducendone le dimensioni, migliorando l’autonomia elettrica e l’affidabilità anche alle temperature estreme.
La Renault Austral cambia nel frontale e migliora nella guida: il 1.2 turbo è più silenzioso e il cambio automatico non mostra più indecisioni nei passaggi di marcia. Non ci convincono solo alcuni comandi.
La casa francese lancia il suo secondo modello elettrico dopo la A290: è una crossover medio-grande dai motori potenti che promette una guida dinamica.
Disponibili a partire dal 2009 grazie alla collaborazione tra Renault e Nissan, i motori della Serie H hanno equipaggiato un’ampia gamma di veicoli. Ma come si sono comportati nel tempo?
Secondo indiscrezioni la Stelvio non arriverà prima di metà 2027 e la Giulia nel 2028. I ritardi sono dovuti al ripensamento della strategia “full electric”.
La Fiat 600 è crossoverina dalla personalità spiccata. Nella variante mild hybrid da 110 CV è briosa, confortevole e non consuma molto. Poca, però, l’attenzione per i posti dietro.
Conserva i sette posti e il grande baule, nonostante il motore anche dietro, che la rende 4x4 e porta la potenza totale a 325 CV. Questa crossover elettrica è comoda, ma la batteria non è molto capiente.
La nuova fuoriserie nasce a Modena e monta un V12 7.0 con una potenza mostruosa. Progettata per regalare emozioni e può essere personalizzata in base ai desideri del cliente.
L’erede spirituale dell’Alpina ha affidato allo studio milanese la trasformazione della BMW Serie 8 con l’obiettivo di renderla ancora più esclusiva e raffinata per dotazioni e prestazioni.
Nel Vecchio Continente, il settore dell’auto è in affanno. Sotto il peso dell’agguerrita concorrenza cinese e dei vincoli europei il comparto è alla ricerca di una strategia che consenta di recuperare lo slancio perduto.
Classiche, bolidi della Formula 1 e del mondo del Rally. Il FuoriConcorso 2025 ha messo in mostra diversi capolavori del passato come Maserati 250F e del presente come l’Alfa Romeo 33 Stradale
Disegnate sull'asfalto di incroci e svincoli, le frecce direzionali forniscono un'indicazione chiara e inequivocabile della destinazione associata a ciascuna corsia.
Confrontando i listini attuali con quelli di tre anni fa possiamo farci un’idea sull’andamento dei prezzi delle vetture a batteria per verificare se sono realmente più accessibili.
Disegnate sull'asfalto di incroci e svincoli, le frecce direzionali forniscono un'indicazione chiara e inequivocabile della destinazione associata a ciascuna corsia.
Confrontando i listini attuali con quelli di tre anni fa possiamo farci un’idea sull’andamento dei prezzi delle vetture a batteria per verificare se sono realmente più accessibili.
Con 325 CV e la trazione integrale, la crossover elettrica con doppio motore è molto scattante. Ma non può avere la batteria da 97 kWh delle versioni meno potenti. Qui per saperne di più.
L’utilitaria cinese ha una linea moderna, tanta tecnologia e uno sprint niente male. Per l’autonomia, invece, bisogna accontentarsi. Qui per saperne di più.
La Polestar 3 è una maxi suv elettrica molto accogliente e ricercata. Con 517 CV scatta decisa e in curva dà sicurezza. Ma alcuni accessori non sono pratici. Qui per saperne di più.
La Renault Austral cambia nel frontale e migliora nella guida: il 1.2 turbo è più silenzioso e il cambio automatico non mostra più indecisioni nei passaggi di marcia. Non ci convincono solo alcuni comandi.
Conserva i sette posti e il grande baule, nonostante il motore anche dietro, che la rende 4x4 e porta la potenza totale a 325 CV. Questa crossover elettrica è comoda, ma la batteria non è molto capiente.
Nella variante mild hybrid da 110 CV la Fiat Grande Panda è scattante e, aiutata dall’efficace cambio robotizzato a doppia frizione, si guida in relax. Non dei più agevoli l’accesso a bordo.
La Smart #5 è una grande e spaziosa suv che, in questa ricca versione Brabus, ben coniuga comfort e prestazioni elevatissime. Ampio il baule, poco pratici i comandi “touch” del “clima”.
La Fiat 600 è crossoverina dalla personalità spiccata. Nella variante mild hybrid da 110 CV è briosa, confortevole e non consuma molto. Poca, però, l’attenzione per i posti dietro.
Da poco rinnovata, la Hyundai Bayon è una baby-crossover comoda e con tanti aiuti elettronici che la rendono sicura. Il 1.0 mild hybrid “beve” poco ed è vispo. Brusca, però, la frizione.
La Renault Symbioz è una crossover spaziosa, specialmente nel bagagliaio. Solo ibrida full, consuma pochissimo ma nella guida decisa la trasmissione automatica ha qualche incertezza. Valida la dotazione.
Accogliente e ben dotata, la Hyundai Ioniq 5 N Performance è una crossover elettrica dai dettagli vistosi, che sa entusiasmare i più sportivi per le doti di guida.
La Lexus RX è una suv plug-in di lusso che convince appieno per dotazione e finiture, ma ha sterzo e freni solo discreti. A corrente fa 60 km, e anche senza ricaricarla beve poca benzina.
La Skoda Superb è una comoda e pratica famigliare grande dentro (e anche fuori). Il 1.5 mild hybrid a benzina spinge a dovere e convince per i consumi.
Quest'anno non è più possibile per molte categorie e vedrai che a fine anno verrà tolta e finalmente la possibilità per tutte le categorie, la possibilità di lasciarlo in azienda, la possibilità di usarlo per comprarsi case che non ci si può permettere, auto che non ci si può permettere, vac...
poi a milano riscontriamo che l’inquinamento era identico anche durante il ‘lock down’ invernale e primaverile per covid (con il traffico tagliato del 90%); ci accorgiamo che appena si spengono i riscaldamenti l’aria miracolosamente si ripulisce… però si inguaiano milioni di persone con reddito medio/basso…
Frutto di una collaborazione tra il customizzatore catalano e la Casa indiana, la Fuel Fury è la nuova special su base Royal Enfield Bear 650. Concepita per il deserto africano, senza rinunciare allo stile
La 36° edizione del Morini Day andrà in scena a Morano Po, gli appassionati potranno vedere affiancate la storica 3 1⁄2 Sport e la sua evoluzione presentata a EICMA, ma anche provare i modelli della gamma 2025 grazie ai i test ride offerti dalla casa
Si scaldano i motori per il Wide Open Spring International, in scena quest’anno sulla strip dell’Aeroporto di Rivanazzano Terme, a Pavia. Sul rettilineo verranno schierati bolidi da oltre 2.500 cv! Ecco il programma…